Skip to content
SKU DP1076

Brossura cucita filo refe

Scopri l’eleganza e la resistenza della brossura filo refe di DoctaPrint, la rilegatura ideale per cataloghi, brochure, riviste e libri di pregio. Grazie alla brossura cucita a filo refe, offre massima solidità, un’apertura più agevole e una qualità superiore, perfetta per pubblicazioni che devono durare nel tempo.
FormatoChiuso
OrientamentoChiuso
Carte Question mark
Grammature Question mark
Copie Question mark
+
-

Stampa brossura/rilegatura filo refe

Se cerchi una rilegatura solida, elegante e durevole, la brossura cucita filo refe di DoctaPrint è la scelta perfetta per cataloghi, libri, riviste e brochure di alta qualità. Grazie alla cucitura con filo resistente, questa tecnica offre una tenuta eccezionale anche per volumi di grande spessore, garantendo una lunga durata nel tempo senza il rischio di pagine che si stacchino.

In questa pagina:


Cos’è la brossura filo refe?

La brossura a filo refe è una tecnica di rilegatura a filo di elevata qualità, conosciuta anche come rilegatura cucita o brossura cucita. Questa metodica prevede la cucitura dei fogli con filo refe, prima dell’incollaggio alla copertina, garantendo così una maggiore resistenza. Il filo refe, spesso realizzato in cotone, lino, canapa o materiale sintetico, può restare a vista, creando un effetto artigianale e raffinato, molto apprezzato nelle pubblicazioni di pregio. 

Questa tecnica permette di rilegare fogli con filo in modo che il volume risulti più durevole nel tempo e consenta un’apertura quasi piana del libro. A differenza della brossura fresata, dove le pagine vengono solo incollate al dorso, la cucitura filo refe assicura che il blocco libro sia più robusto, duraturo e in grado di sopportare frequenti aperture

Vantaggi della rilegatura a filo refe

La rilegatura a filo refe offre una serie di vantaggi che la rendono superiore alle tradizionali brossure a colla. Ecco i punti principali:

  • Durabilità eccezionale - Grazie alla tecnica di cucitura con filo refe, il volume resiste all’apertura ripetuta e all’usura nel tempo.

  • Apertura lay‑flat (quasi a 180°) - La rilegatura filo refe a vista consente un’apertura agevole e piatta, perfetta per libri fotografici, manuali, libri e volumi con immagini a doppia pagina.

  • Estetica elegante e personalizzabile - La brossura cucita filo refe può essere realizzata con fili colorati e copertine personalizzate, offrendo massima personalizzazione.

Inoltre, rispetto alla brossura fresata, offre maggiore solidità e una valorizzazione estetica del prodotto finale, ideale per chi vuole creare pubblicazioni resistenti e raffinate.

Quando scegliere la rilegatura filo refe

La rilegatura a filo refe è la scelta ideale quando il progetto editoriale richiede:

  • Elevata robustezza e durata nel tempo, soprattutto per volumi con numerose pagine.

  • Qualità estetica elevata, per conferire un valore percepito superiore al prodotto finito.

  • Possibilità di apertura agevole, utile per materiali consultati frequentemente o impaginati su doppia pagina.

In pratica, è consigliata per:

  • libri e cataloghi con un elevato numero di pagine
  • edizioni fotografiche o d’arte
  • tesi, portfolio professionali e graphic novel
  • manuali tecnici e brochure di prestigio 
  • grammature alte

Sebbene richieda un investimento maggiore rispetto alla brossura fresata (sia in termini di tempo che di costi), i benefici in termini di resistenza e raffinatezza rendono la rilegatura filo refe una scelta vincente. Con DoctaPrint sei sicuro di ricevere le tue stampe rilegate filo refe in tempi certi, con una qualità superiore. 

Personalizzazione della brossura cucita filo refe

Con DoctaPrint hai la possibilità di personalizzare ogni dettaglio:

  • Diversi formati, per adattarsi perfettamente alle tue esigenze
  • Carta e grammatura per interno e copertina, scegliendo tra soluzioni più leggere o più pregiate. 
    • Grammatura da 45 a 130: peso in grammi del foglio per metro quadro. Questa grammatura dà vita a una carta leggera, adatta per realizzare l'interno e la copertina di un catalogo/brossura.
    • Da 140 a 190: peso in grammi del foglio per metro quadro. Questa grammatura dà vita a una carta mediamente leggera, adatta per realizzare l'interno e la copertina di un catalogo/brossura.
  • Copertina plastificata con diverse opzioni
  • Carta: 
    • Patinata opaca
    • Patinata lucida
    • Uso Mano
    • Fedrigoni Arena White Smooth
  • Stampa fino a 532 facciate o pagine (266 fogli), la fogliazione minima e massima cambia in funzione della grammatura carta: 

→ Gr. 115 min 68 max 532 facciate

→ Gr. 130 min 60 max 484 facciate

→ Gr. 150 min 52 max 468 facciate

→ Gr. 170 min 44 max 420 facciate

Focus sulla carta Fedrigoni Arena White Smooth

Carta non patitata (usomano) premium che coniuga eleganza, pulizia e versatilità per ogni progetto grafico di qualità superiore:

  • Superficie liscia e raffinata: finitura “Smooth” che esalta i dettagli di stampa, le immagini e le illustrazioni. Ottima per effetti raffinati, testi nitidi e fotografie di elevata definizione. 
  • Tonalità del bianco “White”: bianco caldo, vivo ma non freddo, ideale per garantire un contrasto equilibrato senza risultare troppo splendente nei progetti stampati. 
  • Alta resa nei processi di stampa e finitura: ottima compatibilità con offset, stampa digitale, ed effetti post‐stampa (verniciature, rilegature, tagli, pieghe), grazie alla sua buona consistenza e al carattere “opaco naturale” che aiuta a evitare riflessi indesiderati.
  • Materiale responsabile: appartenente alla gamma Fedrigoni Arena, che usa carte non patinate (“uncoated whites”), con fibre ECF (Elemental Chlorine Free), e nella maggior parte dei casi con certificazioni ambientali (FSC®, assenza di metalli pesanti, etc.)

Ciò rende la brossura cucita ideale per chi cerca un prodotto distintivo, capace di raccontare l’identità del brand o del progetto fin dal dettaglio. L’effetto visivo, la qualità percepita e la robustezza fanno di questa tecnica una scelta strategica sia per pubblicazioni commerciali che per usi istituzionali.

Il processo di brossura a filo refe

Il processo artigianale della brossura a filo refe si articola in più fasi precise:

  1. Stampa e piegatura delle segnature (fascicoli composti da 8, 12, 16, 32 pagine)
  2. Foratura lungo la piega dei fascicoli
  3. Cucitura con filo refe, spesso in cotone, lino, canapa o sintetico
  4. Annodatura o fissaggio delle estremità del filo per stabilizzare la cucitura
  5. Incollaggio del blocco libro alla copertina
  6. Rifilatura dei bordi per un risultato uniforme

Grazie a questo processo, si ottiene un volume resistente, raffinato e con apertura ottimale. 

Differenza tra rilegatura in brossura grecata e cucita filo refe

La differenza principale tra una brossura fresata (o brossura incollata) e una brossura cucita con filo refe riguarda la tecnica di assemblaggio delle pagine:

  • Brossura fresata (incollata): le pagine sono incollate direttamente alla copertina , senza cucitura interna.

  • Brossura filo refe: le pagine vengono prima cucite a gruppi (detti segnature) e solo dopo incollate alla copertina. Questo permette una maggiore apertura del libro e una maggiore durata, soprattutto per pubblicazioni di molte pagine o con carta spessa.

FAQ: Domande frequenti sulla brossura filo refe

1. Che cos’è il filo refe?

La brossura a filo refe, nota anche come filo refe o brossura cucita, è una tecnica di rilegatura in cui i fascicoli (o segnature) vengono cuciti tra loro con filo (cotone, lino, canapa o sintetico) e poi incollati alla copertina. Questo processo garantisce una struttura più robusta rispetto alla semplice rilegatura brossura filo refe, offrendo sia resistenza che un aspetto raffinato.

2. Qual è la differenza tra brossura fresata e filo refe?

Nella brossura fresata (o grecata), i fogli vengono fresati sul dorso e incollati direttamente alla copertina, risultando economica e adatta a tirature rapide. La rilegatura filo refe prevede una cucitura a filo dei fascicoli prima dell’incollaggio, assicurando maggiore durabilità, apertura più agevole (lay‑flat) e una finitura di pregio.

3. Quando scegliere la rilegatura filo refe?

Optare per brossura filo refe è consigliabile per volumi ad alta grammatura, con molte pagine o di alta qualità come cataloghi, libri d’arte, tesi o brochure di pregio. La cucitura robusta e l’apertura facilitata la rendono perfetta per usi ripetuti e pubblicazioni destinate a durare nel tempo.

4. Quanto costa in media una rilegatura?

Il costo della rilegatura filo refe varia in base ai seguenti fattori:

  • Tipo di carta
  • Grammatura
  • Formato
  • Numero di copie
  • Tempistiche di spedizione

Con DoctaPrint configuri in modo facile e veloce il tuo prodotto e ottieni una stima immediata di costo e tempistiche.

Consigli grafici

Di seguito, trovi una serie di consigli pratici per realizzare un file grafico ad opera d'arte.

Come preparare il file grafico

Istruzioni per realizzare il tuo file grafico - Materiale cartaceo
Margine Sicurezza
Margine di sicurezza

Spazio entro cui vanno mantenuti testo e grafica per evitare che vengano tagliati. Il margine deve essere almeno di 3 mm per lato.

Linea Taglio
Linea di taglio

Linea corrispondente al taglio del prodotto finito.

Abbondanza
Abbondanza

Margine di 3 mm per lato oltre il formato finito, serve ad evitare linee bianche su immagini o grafiche a filo pagina.

Scarica gli impianti