


Quantità | Consegna |
---|---|
Completa la configurazione per visualizzare le date di consegna e i prezzi per quantità. |
Quantità | - |
Consegna | - |
Totale Netto Lavorazioni | - |
IVA | - |
Totale Ordine | - |
Se cerchi una rilegatura solida, elegante e durevole, la brossura cucita filo refe di DoctaPrint è la scelta perfetta per cataloghi, libri, riviste e brochure di alta qualità. Grazie alla cucitura con filo resistente, questa tecnica offre una tenuta eccezionale anche per volumi di grande spessore, garantendo una lunga durata nel tempo senza il rischio di pagine che si stacchino.
In questa pagina:
La brossura a filo refe è una tecnica di rilegatura a filo di elevata qualità, conosciuta anche come rilegatura cucita o brossura cucita. Questa metodica prevede la cucitura dei fogli con filo refe, prima dell’incollaggio alla copertina, garantendo così una maggiore resistenza. Il filo refe, spesso realizzato in cotone, lino, canapa o materiale sintetico, può restare a vista, creando un effetto artigianale e raffinato, molto apprezzato nelle pubblicazioni di pregio.
Questa tecnica permette di rilegare fogli con filo in modo che il volume risulti più durevole nel tempo e consenta un’apertura quasi piana del libro. A differenza della brossura fresata, dove le pagine vengono solo incollate al dorso, la cucitura filo refe assicura che il blocco libro sia più robusto, duraturo e in grado di sopportare frequenti aperture.
La rilegatura a filo refe offre una serie di vantaggi che la rendono superiore alle tradizionali brossure a colla. Ecco i punti principali:
Inoltre, rispetto alla brossura fresata, offre maggiore solidità e una valorizzazione estetica del prodotto finale, ideale per chi vuole creare pubblicazioni resistenti e raffinate.
La rilegatura a filo refe è la scelta ideale quando il progetto editoriale richiede:
In pratica, è consigliata per:
Sebbene richieda un investimento maggiore rispetto alla brossura fresata (sia in termini di tempo che di costi), i benefici in termini di resistenza e raffinatezza rendono la rilegatura filo refe una scelta vincente. Con DoctaPrint sei sicuro di ricevere le tue stampe rilegate filo refe in tempi certi, con una qualità superiore.
Con DoctaPrint hai la possibilità di personalizzare ogni dettaglio:
→ Gr. 115 min 68 max 532 facciate
→ Gr. 130 min 60 max 484 facciate
→ Gr. 150 min 52 max 468 facciate
→ Gr. 170 min 44 max 420 facciate
Carta non patitata (usomano) premium che coniuga eleganza, pulizia e versatilità per ogni progetto grafico di qualità superiore:
Ciò rende la brossura cucita ideale per chi cerca un prodotto distintivo, capace di raccontare l’identità del brand o del progetto fin dal dettaglio. L’effetto visivo, la qualità percepita e la robustezza fanno di questa tecnica una scelta strategica sia per pubblicazioni commerciali che per usi istituzionali.
Il processo artigianale della brossura a filo refe si articola in più fasi precise:
Grazie a questo processo, si ottiene un volume resistente, raffinato e con apertura ottimale.
La differenza principale tra una brossura fresata (o brossura incollata) e una brossura cucita con filo refe riguarda la tecnica di assemblaggio delle pagine:
La brossura a filo refe, nota anche come filo refe o brossura cucita, è una tecnica di rilegatura in cui i fascicoli (o segnature) vengono cuciti tra loro con filo (cotone, lino, canapa o sintetico) e poi incollati alla copertina. Questo processo garantisce una struttura più robusta rispetto alla semplice rilegatura brossura filo refe, offrendo sia resistenza che un aspetto raffinato.
Nella brossura fresata (o grecata), i fogli vengono fresati sul dorso e incollati direttamente alla copertina, risultando economica e adatta a tirature rapide. La rilegatura filo refe prevede una cucitura a filo dei fascicoli prima dell’incollaggio, assicurando maggiore durabilità, apertura più agevole (lay‑flat) e una finitura di pregio.
Optare per brossura filo refe è consigliabile per volumi ad alta grammatura, con molte pagine o di alta qualità come cataloghi, libri d’arte, tesi o brochure di pregio. La cucitura robusta e l’apertura facilitata la rendono perfetta per usi ripetuti e pubblicazioni destinate a durare nel tempo.
Il costo della rilegatura filo refe varia in base ai seguenti fattori:
Con DoctaPrint configuri in modo facile e veloce il tuo prodotto e ottieni una stima immediata di costo e tempistiche.
Di seguito, trovi una serie di consigli pratici per realizzare un file grafico ad opera d'arte.
Spazio entro cui vanno mantenuti testo e grafica per evitare che vengano tagliati. Il margine deve essere almeno di 3 mm per lato.
Linea corrispondente al taglio del prodotto finito.
Margine di 3 mm per lato oltre il formato finito, serve ad evitare linee bianche su immagini o grafiche a filo pagina.