Skip to content
SKU DP717

Brossura grecata e fresata

Scopri la praticità e la resistenza della brossura fresata e grecata realizzata da DoctaPrint per cataloghi, brochure, riviste e libri. Configura e stampa subito il tuo prodotto personalizzato scegliendo una rilegatura resistente.
FormatoChiuso
OrientamentoChiuso
Carte Question mark
Grammature Question mark
Copie Question mark
+
-

Se desideri realizzare libri, cataloghi o stampati di vario genere, DoctaPrint ti mette a disposizione diversi tipi di rilegatura. Tra questi, quella detta brossura fresata è tra le più diffuse, soprattutto per realizzare volumi ad ampio spessore e con più di 52 facciate.

Cos'è la brossura grecata e fresata?

La brossura grecata e fresata, conosciuta anche come brossura incollata o semplicemente brossura fresata, è una delle tecniche di rilegatura più diffuse e richieste nel settore della stampa editoriale e commerciale. Questo tipo di rilegatura a brossura fresata prevede l’incollaggio delle pagine interne (la cosiddetta “fogliatura”) alla copertina tramite una speciale colla poliuretanica o hotmelt, garantendo una tenuta forte e duratura nel tempo.

Quando si parla di brossura fresata, di rilegatura a brossura fresata, o di libri rilegati a brossura fresata, ci si riferisce quindi a questa lavorazione: un’alternativa meno costosa, ma qualitativa, alla più costosa brossura cucita filo refe.

Come viene realizzata una brossura incollata o fresata?

Il processo di produzione della brossura incollata segue alcuni passaggi fondamentali:

  1. Grecatura delle pagine: le pagine interne vengono prima raggruppate e poi sottoposte a una lavorazione chiamata “grecatura”, che consiste nella creazione di piccoli solchi sul dorso del blocco libro. Questo permette alla colla di penetrare meglio e di offrire una maggiore resistenza.

  2. Fresatura: subito dopo, si procede con la fresatura, ovvero la rifinitura e lisciatura del dorso del libro, eliminando eventuali imperfezioni e creando la superficie perfetta per l’incollaggio.

  3. Incollaggio: con la colla a caldo si unisce la copertina alle pagine interne, realizzando così una brossura fresata incollata solida e professionale.

Questo metodo è utilizzato sia per la stampa brossura fresata online che per lavorazioni più tradizionali su volumi cartacei.

I vantaggi della brossura fresata (o incollata) e per cosa utilizzarla

La brossura fresata (o brossura incollata) offre numerosi vantaggi:

  • Versatilità: adatta a riviste, cataloghi, manuali e libri aziendali.
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo: rispetto ad altre rilegature come il filo refe.
  • Rapidità di produzione: anche in tirature medio-basse con la stampa digitale.
  • Spessore medio: perfetta per volumi ad ampio spessore da 52 a 532 facciate.

Inoltre, la stampa brossura con lavorazione grecata e fresata è ideale per chi cerca una soluzione al giusto prezzo senza rinunciare a una buona resa estetica e funzionale.

Differenza tra brossura grecata e fresata e la rilegatura filo refe

La differenza principale tra una brossura fresata (o brossura incollata) e una brossura cucita con filo refe riguarda la tecnica di assemblaggio delle pagine:

  • Brossura fresata (incollata): le pagine sono incollate direttamente alla copertina , senza cucitura interna.

  • Brossura cucita filo refe: le pagine vengono prima cucite a gruppi (detti segnature) e solo dopo incollate alla copertina. Questo permette una maggiore apertura del libro e una maggiore durata, soprattutto per pubblicazioni di molte pagine o con carta spessa.

Cosa si intende per formato brossura?

Quando si parla di formato brossura, ci si riferisce alla dimensione finale del prodotto stampato e rilegato. I formati più comuni per la stampa brossura fresata sono:

  • A4
  • A5
  • 16x24
  • 21x21
  • 23x32
  • Formati personalizzati su richiesta

Stampa fino a 532 facciate o pagine (266 fogli), la fogliazione minima e massima cambia in funzione della grammatura carta: 

→ Gr 100 min 68 max 532

→ Gr 115/120 min 68 max 500

→ Gr 130 min 52 max 468

Il formato brossura è un parametro fondamentale da decidere in fase di preventivo, insieme alla scelta della carta interna, della copertina e delle sue opzioni di plastificazione. Con DoctaPrint puoi stampare da 10 a 10.000 copie in pochi click: per quantitativi maggiori contattaci pure tramite assistenza.

Stampa brossura fresata online con DoctaPrint

Con DoctaPrint puoi ordinare la tua stampa brossura fresata online in modo semplice e veloce. Carica il tuo file, scegli le specifiche e ricevi i tuoi cataloghi o libri direttamente in azienda.

Richiedi subito un preventivo personalizzato o contattaci per maggiori informazioni!

Consigli grafici

Di seguito, trovi una serie di consigli pratici per realizzare un file grafico ad opera d'arte.

Come preparare il file grafico

Istruzioni per realizzare il tuo file grafico - Materiale cartaceo
Margine Sicurezza
Margine di sicurezza

Spazio entro cui vanno mantenuti testo e grafica per evitare che vengano tagliati. Il margine deve essere almeno di 3 mm per lato.

Linea Taglio
Linea di taglio

Linea corrispondente al taglio del prodotto finito.

Abbondanza
Abbondanza

Margine di 3 mm per lato oltre il formato finito, serve ad evitare linee bianche su immagini o grafiche a filo pagina.

Scarica gli impianti